Piazza Fontana Grande
Piazza Fontana Grande è uno dei luoghi storici più significativi di Castellammare di Stabia.
Situata alla base della collina su cui sorge il castello, nei pressi del porto, la piazza riafferma il profondo legame tra la città e le sue acque.
Sul costone roccioso si erge una struttura con cinque arcate, molto probabilmente di origine romana, al cui centro è posta un'edicola votiva che rappresenta la Madonna di Pozzano.
Nel XIX secolo, Fontana Grande era anche conosciuta come "Fontana de' Melloni in Castellammare", come evidenziato in un'incisione su disegno di Antonio Ciuni. Nel 1842, Catello Parisi descrisse la fontana come una sorgente di acqua pura e limpidissima che sgorgava dalle falde del Monte Faito, alimentando uno stabilimento di molini prima di scaricarsi nel mare non lontano dal porto.
Nel 2008, la piazza è stata rimodernata, sottolineando ulteriormente il legame tra Castellammare e le sue risorse idriche.
Oggi, Piazza Fontana Grande rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la città, offrendo ai visitatori uno scorcio suggestivo del passato e dell'identità di Castellammare di Stabia.